Bande criminali

Come si sono sviluppate e come sono finite

Le bande criminali sono state una parte oscura ma significativa della storia urbana italiana. Questi gruppi — spesso legati a contesti sociali precari, criminalità organizzata, politiche locali — hanno lasciato segni profondi nei territori: reati, violenza, contrasti con le istituzioni, memoria storica. In questa sezione esploriamo le principali bande italiane: la loro nascita, le tipologie di crimine adottate, i protagonisti, e il declino o trasformazione di ciascuna. 

  • Banda della Magliana  attiva a Roma dalla fine degli anni '70: traffici, collusioni politiche e legami con la criminalità organizzata esterna.
  • Mala del Brenta  nord-est Italia, infiltrazioni territoriali, attività criminali su larga scala.
  • Banda Turatello – Milano, anni '70/80, rapine, traffico e scontri con la polizia. 
  • Banda Vallanzasca 
  • – Milano, figure carismatiche, notorietà mediatica, processi e condanne.